ASSOCALZATURIFICI
Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani
Assocalzaturifici è l’Associazione che rappresenta a livello nazionale le imprese a carattere industriale che operano nel settore della produzione delle calzature…
ANFAO
Associazione Italiana Fabbricanti Articoli Ottici
ANFAO nasce a Milano nel 1954 per volontà di un gruppo di industriali decisi a raggruppare le aziende del settore occhialeria in un’associazione aderente a Confindustria…
AIP
Associazione Italiana Pellicceria
Costituita nel 1949, l’AIP rappresenta a livello nazionale gli interessi di tutta la filiera del settore pellicceria: allevatori, conciatori, importatori e grossisti di pelli, artigiani…
ASSOPELLETTIERI
Associazione Italiana Pellettieri
Assopellettieri dal 1966 rappresenta le imprese che operano nel settore della pelletteria contribuendo all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo…
SMI
Sistema Moda Italia – Federazione Tessile e Moda
SMI rappresenta un settore che, con oltre 400.000 addetti e quasi 50.000 aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano…
FEDERORAFI
Federazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti
Federorafi rappresenta a livello nazionale le più dinamiche aziende industriali ed artigianali del settore orafo, argentiero e gioielliero italiano che operano soprattutto nei poli…
UNIC
Unic Concerie Italiane
È la più importante associazione di categoria a livello internazionale. Composta da oltre 1.200 aziende (più di 17.000 gli addetti), la conceria italiana è leader nel mondo…
|
|
20/09/2023
SANZIONI ALLA RUSSIA E INDUSTRIA DEI BENI DI LUSSO: IL PUNTO DOPO 11 PACCHETTI UE
Le slide commentate durante l'evento.
|
|
19/09/2023
FONDIMPRESA: FORMAZIONE A SOSTEGNO DELLA GREEN TRANSITION E DELLA CIRCULAR ECONOMY
Fondimpresa, Fondo interprofessionale di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, con l’Avviso n. 4/2023 finanzia Piani formativi condivisi rivolti alle imprese aderenti in materia di Trasformazione Green o Economia Circolare.
La dotazione finanziaria stanziata è pari a 20milioni di euro ed è suddivisa in due Ambiti:
• Ambito A, con progetti di Trasformazione Green secondo le politiche di crescita e sviluppo delineate dalle istituzioni europee nell'ambito del Green Deal - formazione dei lavoratori delle imprese aderenti nelle seguenti aree: tutela della biodiversità̀, perseguimento della decarbonizzazione, riduzione dell'inquinamento o digitalizzazione green.
• Ambito B, con progetti di Economia Circolare – formazione dei lavoratori in riferimento all’adozione da parte dell’impresa di soluzioni di economia circolare nelle seguenti aree: approvvigionamento di materie prime, progettazione di soluzioni di eco-design o basate su un approccio di dematerializzazione, riduzione del consumo di risorse o dell’uso di sostanze chimiche, adozione di soluzioni di “sharing economy ecc. Tale Ambito è stato pensato per soddisfare le comuni esigenze di aziende aggregate con la logica della filiera.
Per maggiori informazioni si prega di consultare: https://www.fondimpresa.it/i-canali-di-finanziamento/conto-di-sistema/avviso-4-2023-formazione-a-sostegno-della-green-transition-e-della-circular-economy
|
|
13/09/2023
CONFINDUSTRIA MODA VOLA A NEW YORK PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE ITALIANE
Nella cornice di “Sustainable Italy”, Confindustria Moda rappresenta l’Italia e la F del Fashion e porta a New York l’eccellenza della creatività, della capacità manifatturiera e della sostenibilità ambientale dell’industria italiana del Tessile, Moda e Accessorio.
|
|
12/09/2023
Sostenibilità
|
|
07/09/2023
RINNOVO DEL CCNL - IPOTESI DI ACCORDO 26 MAGGIO 2023: SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA SINDACALE
In data 1° agosto 2023 le organizzazioni sindacali nazionali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil, a seguito dell'approvazione dell'Ipotesi di Accordo del 26 maggio 2023 da parte delle assemblee dei lavoratori, hanno comunicato ad Assopellettieri lo scioglimento della riserva sulla validità del suddetto Accordo (lettera Allegata).
Pertanto, l'Accordo 26 maggio 2023 per il rinnovo del CCNL per gli addetti alle aziende che producono pelli e succedanei, ombrelli e ombrelloni deve ritenersi a tutti gli effetti valido ed applicabile (con decorrenza 1° aprile 2023).
Nelle prossime settimane Assopellettieri e le organizzazioni sindacali procederanno alla stesura ed alla firma definitiva del testo coordinato del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che sarà poi messo a disposizione di aziende e lavoratori.
|