I NOSTRI SOCI
le associazioni imprenditoriali voce del Made in Italy nel mondo
ASSOCALZATURIFICI
Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani
Assocalzaturifici è l’Associazione che rappresenta a livello nazionale le imprese a carattere industriale che operano nel settore della produzione delle calzature…
ANFAO
Associazione Italiana Fabbricanti Articoli Ottici
ANFAO nasce a Milano nel 1954 per volontà di un gruppo di industriali decisi a raggruppare le aziende del settore occhialeria in un’associazione aderente a Confindustria…
AIP
Associazione Italiana Pellicceria
Costituita nel 1949, l’AIP rappresenta a livello nazionale gli interessi di tutta la filiera del settore pellicceria: allevatori, conciatori, importatori e grossisti di pelli, artigiani…
ASSOPELLETTIERI
Associazione Italiana Pellettieri
Assopellettieri dal 1966 rappresenta le imprese che operano nel settore della pelletteria contribuendo all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo…
SMI
Sistema Moda Italia – Federazione Tessile e Moda
SMI rappresenta un settore che, con oltre 400.000 addetti e quasi 50.000 aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano…
FEDERORAFI
Federazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti
Federorafi rappresenta a livello nazionale le più dinamiche aziende industriali ed artigianali del settore orafo, argentiero e gioielliero italiano che operano soprattutto nei poli…
UNIC
Unic Concerie Italiane
È la più importante associazione di categoria a livello internazionale. Composta da oltre 1.200 aziende (più di 17.000 gli addetti), la conceria italiana è leader nel mondo…


ULTIMI CONTENUTI
31/05/2023
SCARICA  
31/05/2023
NASCE IL GRUPPO GIOVANI DI CONFINDUSTRIA MODA: CARLO BRICCOLA NOMINATO PRESIDENTE
Confindustria Moda, la federazione che riunisce le sette associazioni del Tessile, Moda e Accessorio, annuncia la nascita del Gruppo Giovani, le cui attività saranno coordinate da Carlo Briccola, in qualità di Presidente.
SCARICA  
29/05/2023
29/05/2023
RELAZIONI INDUSTRIALI
 > 
INPS: ISTRUZIONI PER L’ESONERO CONTRIBUTI DEL LAVORATORE
L’INPS, con il messaggio n. 1932 del 24 maggio 2023, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’aumento, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti, secondo quanto previsto dall’articolo 39 del decreto legge n. 48/2023. In particolare, l’articolo 39, comma 1, ha stabilito che, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero contributivo di cui all’articolo 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, è aumentato di 4 punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima. Pertanto, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero contributivo è riconosciuto: • nella misura del 6%, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro; • nella misura del 7%, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro.
26/05/2023
ACCEDI  
26/05/2023
AFFARI LEGALI
 > 
ESG: la sostenibilità e l'impatto sul settore moda
La prima parte di slides commentate durante la prima sessione del seminario.
ACCEDI  
25/05/2023
ACCEDI  
25/05/2023
AFFARI LEGALI
 > 
WEBINAR UTILIZZO DEI CONTENUTI DI TERZI SUI PRODOTTI E IN PUBBLICITÀ
È possibile sfruttare contenuti di titolarità di soggetti terzi liberamente? Cosa si deve tenere in considerazione quando si vuole creare un prodotto o una comunicazione commerciale che si ispirano a qualcosa che è stato creato da e/o è di titolarità di altri? Queste saranno le tematiche oggetto di discussione nel corso del prossimo evento, organizzato dall’ Area Affari Legali di Confindustria Moda, assieme agli Avv.ti Gianluca De Cristofaro, Miriam Loro Piana e Matteo di Lernia dello studio legale LCA e che si terrà il giorno 21 giugno p.v., alle ore 15.00. L’evento sarà l’occasione per discutere assieme e confrontarsi sulle tematiche legate allo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale di terzi.
ACCEDI  
11/05/2023
11/05/2023
FORMAZIONE
 > 
FONDIMPRESA: FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI
Fondimpresa, Fondo interprofessionale di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema. L’Avviso è strutturato in due fasi distinte, tra loro propedeutiche e complementari: • Domanda per la qualificazione dei Cataloghi formativi • Domanda di finanziamento dei Piani formativi. La dotazione finanziaria stanziata è di 40.000.000 €.
empty.png
Confindustria Moda è la Federazione che riunisce le imprese e le associazioni del settore tessile moda e dell’accessorio: eccellenze della manifattura italiana.


Eventi e fiere
CONFINDUSTRIA MODA
Federazione Italiana Tessile, Moda e Accessorio
C.F. 97773880154
Via Alberto Riva Villasanta, 3 -20145 Milano
Tel. +39.02.3824.6693 - confindustriamoda@confindustriamoda.it
COOKIES BAR

Il presente sito fa uso solamente di cookies tecnici. Per maggiori dettagli a riguardo si prega di visionare la cookie policy al seguente link
CHIUDI