Confindustria Moda (Federazione Italiana Tessile, Moda e Accessorio) raggruppa le imprese associate a
SMI (Sistema Moda Italia),
ASSOPELLETTIERI,
AIP (Associazione Italiana Pellicceria),
ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici),
ASSOCALZATURIFICI,
FEDERORAFI (Federazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti) e
UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria).
Rappresenta
64.300 imprese del Made in Italy, che generano un
fatturato di 97,9 miliardi di euro e danno lavoro a circa
575 mila lavoratori. Le imprese associate a Confindustria Moda rappresentano l’eccellenza della manifattura italiana, ricoprono posizioni di leadership nei mercati internazionali e hanno registrato nel 2019 una quota
percentuale di export sul fatturato pari al 69,2%.
Confindustria Moda, presentata alla stampa il 28 marzo 2017 alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto e del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, è pienamente operativa dal 2018, negli uffici della nuova sede di Milano, nella quale sono confluite tutte le associazioni e le manifestazioni fieristiche che ne fanno parte.
La Federazione offre alle associazioni aderenti (che esprimono competenze specifiche su tematiche verticali di ciascun settore) servizi di consulenza legale, gestione delle relazioni industriali e un ufficio studi.