Sostenibilità
L'industria della moda italiana ha fatto della transizione verso la sostenibilità uno dei suoi principali obiettivi strategici. La sostenibilità è un tema centrale e imprescindibile per l’intera community della moda: Confindustria Moda è consapevole che le scelte di oggi sono le fondamenta del domani. Per questa ragione è importante focalizzarsi sull’innovazione per creare un'industria 4.0 più sostenibile.

Riuso, circolarità, risparmio idrico ed energetico, sicurezza sociale sono al centro delle azioni quotidiane delle aziende a noi associate e a quelle della nostra industria considerata come un tutt’uno.  L'Italia è l'unico Paese che ha mantenuto intatta la filiera produttiva: per questo motivo siamo in grado di integrare la sostenibilità in ogni anello della catena.

Il terreno di gioco è la ri-valorizzazione delle tradizioni produttive: la strada verso la sostenibilità porta infatti una consapevolezza su quanto l’Italia può offrire ai consumatori internazionali in termini di artigianalità e di risorse produttive, in contrapposizione con l’adozione globale di capi fast fashion standardizzati. Ovviamente la riscoperta di produzioni tradizionali e artigianali non avviene se queste ultime non si trasformano e migliorano attraverso un processo di innovazione.

Per le aziende rappresentate dalle associazioni che costituiscono Confindustria Moda la sostenibilità non è certo un vezzo, ma un fattore cruciale: per questo, nei loro specifici e diversificati segmenti produttivi, l’attenzione per l’approvvigionamento di materie prime prodotte in modo sostenibile, la considerazione  per la blockchain, l’approccio basato sull’economia circolare e sulla riduzione dei gas serra, l’investimento in nuove tecnologie come la stampa 3d e la prototipazione virtuale, l’attenzione per i diritti dei lavoratori e per la salute e sicurezza sul lavoro sono buone prassi quotidiane.  In particolare, la sostenibilità è una leva per la competitività perché, ad esempio, l'economia circolare permette di ridurre il costo delle materie prime, il cui aumento è un onere per le aziende.

Sono molti i gruppi e le aziende indipendenti che hanno deciso di puntare sull’eco-design per ridurre l’impatto ambientale dell’80% e diventare sempre più sostenibili: materiali selezionati, processi di produzione senza prodotti chimici inquinanti, packaging sostenibili e garanzia di durata dei prodotti sono la realtà della produzione italiana oggi a disposizione dei consumatori di tutto il mondo.

Confindustria Moda sta lavorando per affrontare la sfida della sostenibilità come sistema, per avere più peso nelle sedi europee in cui si decidono le regole da seguire e si determina che cosa significhi realmente produrre in modo sostenibile.

La Federazione, insieme alle sue Associazioni, si impegna ogni giorno per costruire un futuro migliore basato sulla sostenibilità e sulla responsabilità.

Per ulteriori informazioni sul percorso di sostenibilità avviato da ogni associazione e dalle aziende a essa collegate cliccare sui link sottostanti:

SMI SISTEMA MODA ITALIA  
https://www.sistemamodaitalia.com/it/sostenibilita
https://www.sistemamodaitalia.com/it/area-associati/tecnologia-e-ambiente/item/10760-guidelines-on-the-eco-toxicological-requirements-for-chemical-mixtures-and-industrial-discharges
ASSOCALZATURIFICI  
https://www.vcs.eu/en/
ANFAO
https://anfao.it/documents/comunicati/Nota%20Stampa%20presentazione%20progetto%20sostenibilit%C3%A0%20Anfao_1694440821652.pdf
ASSOPELLETTIERI
...
AIP   
https://www.furmark.com/
UNIC
https://unic.it//storage/Sustainability%20Report%20UNIC%20Italian%20Tanneries%20Y2022.pdf
FEDERORAFI
https://www.federorafi.it/en/sustainability/

CONFINDUSTRIA MODA
Federazione Italiana Tessile, Moda e Accessorio
C.F. 97773880154
Via Alberto Riva Villasanta, 3 -20145 Milano
Tel. +39.02.3824.6693 - confindustriamoda@confindustriamoda.it
COOKIES BAR

Il presente sito fa uso solamente di cookies tecnici. Per maggiori dettagli a riguardo si prega di visionare la cookie policy al seguente link
CHIUDI