|
13/06/2022
Amazon Brand Protection Report 2021
Condividiamo il nuovo Amazon Brand Protection Report 2021, nel quale c’è anche un riferimento alla collaborazione in corso con Confindustria Moda (è riportato un quote del Presidente Cirillo Marcolin).
All’interno del Report, Amazon illustra come nel 2021 siano stati impiegati investigatori, data scientist, ingegneri, analisti e business leader dedicati alla protezione dei consumatori, dei marchi, dei partner di vendita, oltre ai progressi significativi nelle maggiori aree strategiche.
In allegato il Report e un breve riassunto del medesimo.
|
|
17/03/2022
Regolamento 2022/428: quarto Pacchetto di sanzioni contro la Russia - interessamento del settore moda
Riportiamo in allegato la newsletter dell'Area Affari Legali relativa al Regolamento 2022/428 ed il quarto Pacchetto di sanzioni contro la Russia.
|
|
31/01/2022
NEWS AREA AFFARI LEGALI
Alleghiamo la nostra ultima newsletter, relativa alle seguenti iniziative:
• il Fondo per le PMI 2022 “Ideas Powered for business”, organizzato dalla Commissione Europea e dall’EUIPO, che prevede l’emissione di voucher fino a Euro 2.250 utilizzabili per marchi, disegni, modelli e brevetti, anche per il pagamento delle relative tasse;
• il WIPO Global Award 2022, volto a premiare persone fisiche e imprese che si sono distinte nell’utilizzo della proprietà intellettuale nel proprio Paese e all’estero;
• le misure, messe a punto dalla WIPO, per la ripresa economica delle aziende a seguito degli effetti della pandemia causata dal Covid-19.
|
|
17/12/2021
NEWS DALL’AREA AFFARI LEGALI
Alleghiamo la nostra ultima newsletter, contenente due aggiornamenti in merito a quanto segue:
• il nostro prossimo seminario dal titolo “La creazione nell’ambito moda: tra diritto d’autore e design”, di cui Vi alleghiamo il programma, che si terrà il 19 gennaio 2022 alle ore 14:30 in modalità mista (sia in presenza che da remoto);
• le novità normative in tema di Patent Box.
|
|
10/12/2021
AGGIORNAMENTI RIGUARDO ALCUNE INIZIATIVE E PROSSIMI EVENTI RILEVANTI PER IL SETTORE MODA
La newsletter dell'Area Affari Legali di Confindustria Moda contenente aggiornamenti in tema di attività a tutela e promozione della proprietà intellettuale e adozione delle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
|
|
03/12/2021
ATTUAZIONE DIRETTIVE UE “NEW DEAL FOR CONSUMERS”: NUOVE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE
A decorrere dal 1° gennaio 2022, verranno attuate in Italia le Direttive UE 2019/770 e 2019/771, le quali apporteranno modifiche in materia i) di contratti con i consumatori e ii) di contenuti e servizi digitali.
Alleghiamo l’informativa, redatta dallo Studio RP Legal
|
|
10/11/2021
PRIVACY RULES - WEBINAR ON THE NEW CHINESE PRIVACY LAW
In data 24 novembre 2021 dalle ore 10:00, gli Avvocati Chiara Agostini e Luca Egitto, soci dello Studio RP Legal
|
|
21/10/2021
SETTIMANA ANTICONTRAFFAZIONE, SESTA EDIZIONE - 25-31 OTTOBRE 2021
Al via la Sesta Edizione della Settimana Anticontraffazione, che avrà luogo dal 25 al 31 ottobre 2021 prevalentemente in modalità telematica. Oggetto della Settimana Anticontraffazione sarà la sensibilizzazione sulle gravi implicazioni del mercato del falso e sul consumo consapevole.
|
|
19/10/2021
LA NUOVA NORMATIVA CINESE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: BREVE INTRODUZIONE ED INVITO AL WEBINAR DI APPROFONDIMENTO ORGANIZZATO DA CONFINDUSTRIA
Lo scorso 20 agosto, il Comitato permanente dell'Assemblea Nazionale del popolo cinese ha promulgato la legge sulla protezione delle informazioni personali (China Personal Information Protection Law), che entrerà in vigore a partire dal 1^ novembre 2021. Qui di seguito potete trovare una preliminare breve sintesi alla normativa - a cui seguiranno poi ulteriori approfondimenti - e l'invito ad un seminario sul tema che si svolgerà il prossimo 27 ottobre alle ore 10.30 organizzato da Confindustria e ADVANT Nctm.
|
|
29/09/2021
ULTERIORI INCENTIVI EUROPEI PER LE PMI E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Accessibile dal 1 ottobre 2021 il bando per aderire a “Ideas Powered for Business SME Fund”, ovvero un regime di sovvenzioni di 20 milioni di euro stanziato dalla Commissione Europea ed attuato dall’EUIPO inteso ad aiutare le piccole e medie imprese europee nello sviluppo delle proprie strategie inerenti alla proprietà intellettuale e nella tutela dei relativi diritti a livello nazionale o dell’UE.
|
|
14/09/2021
WEBINAR “MISURE E INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. I NUOVI BANDI BREVETTI DISEGNI MARCHI ”
Pubblichiamo le informazioni relative al Webinar, organizzato da Confindustria, dal titolo “Misure e incentivi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. I nuovi bandi Brevetti Disegni Marchi ” che si terrà il 22 settembre 2021, ore 10:30 e che avrà ad oggetto l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai Bandi in tema di Proprietà Intellettuale, di cui alla nostra comunicazione del 2 settembre 2021.
|
|
14/09/2021
IN VIGORE DAL 9 SETTEMBRE 2021 LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
A partire dal 9 settembre 2021 sono in vigore le modifiche al D.M. del 13 gennaio 2010 n. 33, ossia il regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale. Le modifiche al regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale si sono rese necessarie per uniformare e armonizzare le legislazioni degli Stati Membri dell’Unione Europea in materia di marchi d'impresa.
Tali modifiche riguardano principalmente i marchi, che vengono definiti e indicati a seconda della diversa tipologia, nonché i brevetti, con particolare riferimento alle procedure di registrazione e impugnazione.
|
|
02/09/2021
BANDI IN TEMA DI PROPRIETA' INTELLETTUALE
Anche per il periodo 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i bandi relativi alle misure di agevolazione della tutela della proprietà intellettuale:
- brevetti
- marchi
- disegni
|
|
05/07/2021
AUMENTO MATERIE PRIME E CONTRATTI COMMERCIALI
Pubblichiamo una nota di approfondimento redatta d Confindustria relativamente alle possibili ripercussioni contrattuali legate agli incrementi dei prezzi delle materie prime.
Tra i numerosi effetti della pandemia da COVID-19, infatti, l’incremento dei prezzi di acquisto delle materie prime sta determinando notevoli criticità per le imprese, in quanto esso incide sull’equilibrio dei contratti in corso di esecuzione, sulle trattative per l’instaurazione di nuovi rapporti commerciali, nonché sulla sicurezza degli approvvigionamenti.
Ferma restando la necessità di un’analisi puntuale e concreta dei documenti contrattuali (per i rapporti in corso) o precontrattuali (per quelli da instaurare), il presente documento contiene alcune considerazioni in merito alla gestione di sopravvenienze che determinino uno squilibrio significativo delle condizioni economiche iniziali e rendano l’esecuzione del contratto eccessivamente onerosa per una delle parti. La nota fornisce considerazioni utili per la gestione di diverse casistiche, dai contratti ad esecuzione continuata, periodica o differita, agli appalti pubblici e privati fino alle concessioni e ai contratti commerciali internazionali.
|